Cuoco milanese e cucineria piemontese - 186 copia
152 collocate le vostre lingue, e mettete il vostro piatto su la cenere calda sino a tanto che il ripieno sia attac– cato al fondo ; formato il gratin lo disgrassale e por– tate in tavola le vostre lingue con salsa italiana. Lingue di montone alla graticola. Fatele cuocere a metà in un buon brodo, dividetele in due parti e fatele friggere in lardo liquefatto ; con– ditele con sale, pepe, prezzemolo tagliato minuto, con pane trito, impanate le vostre lingue con questo mi– scuglio e fatele cuocere alla graticola con fuoco lento. Lingue di montone col formaggio Lodigiano metodo del celebre Battista. Voi ponete le vostre lingue in una bradera con un poco di sale, dopo di averle lasciate venir fredde le fendete ma senza separarne le parti, voi preparale un piatto di salsa spagnuola o di altra, e vi spargerete del– l'ottimo formaggio lodigiano. e vi mettete in fondo al piatto le vostre lingue, e le ricoprile con formaggio lo– digiano grattugiato, mescolalo a pane fatto passare di uno slaccio, e le bagnate con un poco di burro lique– fatto; fate cuocere il lutto a fuoco lento, ma sopra e gotto, quando hanno preso colore le recale in tavola. L i ngue di montone alia Matelote. Preparate e mettete nella iiraciera le vostre lingue, fagliatele in due parli sema separarle, mettete in cas-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=