Cuoco milanese e cucineria piemontese - 186 copia
133 semola con cipolle tagliate in mezzo, brodo, vino bianco sale e pepe grosso, fate bollire fino a tanto che le ci– polle sieno cotte, ritiratele, fate reslringere la salsa, stemperate una accinga con un pizzico di capperi in– tieri, mettete la vostre lingue sul piatto, con della cro– sta di pane fritto, cipolle e fungili all'intorno, bagnate il tutto col fondo della bollitura ma fatto passare dallo staccio. Pulite bene le lingue, inlardellalele con fili di tar- tuffi che passino da parte, inzuppatele nell'olio, con 1 sale, pepe, prezzemolo e lartufli tagliati assai lini, ag– giungetevi un poco di lardo, e fatele cuocere a lento fuoco in una casseruola coperta, essendo cotte versa– tevi sopra quella salsa che più vi piace, per esempio del biondo di vitello, nel quale taglierete dei tartufi! in fette sottilissime. Gode in stuffato. Nettate le code del montone con molta diligenza fa– tele bianchire, dopo collocatele in una piccola marmitta per farle cuocere in brodo consumato, con (gualche fetta sottile di lardo, sale, pépe, prezzemolo, serpentaria ed erbe fine legate in mazzolino; si possono aggiungere dei piccoli navoni a vostro piacere, quando sono ben cotti metteteli in un piatto, fate ristringere la salsa in consistenza e versatela su le vostre code.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=