Cuoco milanese e cucineria piemontese - 186 copia
mu Côtelette di montone alla graticola. Battete le vostre côtelette, spargetele di sale e pepe, mettetele su la graticola per dieci minuti a fuoco vivo. Côtelette di montone con erbe fine. Preparate le vostre côtelette ben piatte e fatele pas– sare da parte a parte con fili di lardo, e fatele cuocere a piccolo fuoco in una marmitta ben chiusa. Prendete in seguilo prezzemolo, cerfoglio, spugnola, cipolle e due acciughe, tagliale lutto insieme, mettetelo a friggere in una casseruola col burro, o nel lardo liquefatto. Condi– telo con moderazione e collocate le vostre côtelette perchè ne prendino il sapore, bagnate le vostre erbe con sugo di vitello o di bianco di pollo clic servirà di guarnizione alle vostre côtelette. Si può accomodarle con acetosa, con carote, con rape, con piccole cipolle, e generalmente con ogni sorta di legumi e di radici. Coteletta di montone alla Soubise. Formate dieci cotolette di due quadrati di montone, e non lasciale che un osso a ciascheduna, inlardellalelc bene di lardo buono, fatele cuocere in una buona bra– dera per qualche ora; quando hanno finito di cuocere mettetele su d' un piatto e copritele con un coperchio mettendo su lo siesso uu peso perchè prendino una bella forma, quando sono divenute fredde voi le mettete in
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=