Cuoco milanese e cucineria piemontese - 186 copia

270 in fette, inzuppatele nel bianco d'uova sbattuto, poi infarinatele e fatele friggere, indi inzuccheratele. Focaccia alla savoiarda. Prendete una libbra di zucchero, sei once di fccula di pomi di terra, due once di farina di froniento e due uova. Mettete la libbra di zucchero in una terrina coi tuorli d'uova, il bianco a parte in un bacino di rame non stagnato, battele bene l'apparecchio con due spa– tole e mettetevi quell'odore che meglio vi piace, unite la fecula, la farina ed il chhro d'uovo sbattuto, e me– scolateli leggermente con l'apparecchio, e la pasta non sia troppo maneggiata. Preparale uno .stampo ben pulito unto di burro, mettetevi zucchero e farina, riempitelo colla pasti e fate cuocere al forno moderatamente caldo. colla medesima pasta si fanno biscotti. Biscotti alla savoiarda. Prendete una mezza libbra di farina e scorza di li– mone tagliata minuta , una libbra di zucchero in pol– vere un cucchiaio di liori d'arancio, o di vaniglia, me– scolate il tutto con dodici tuorli d'uova, sbattete i bian– chi a fiocco di neve e mescolateli al resto, evitando che si formino dei grumi, preparate una casseruola, nella quale farete liquefare un bel pezzo di butirro fresco , ed ungete collo stesso la casseruola dappertutto, ver– sate poscia la vostra mescolanza e fate cuocere sopra un fuoco dolce sotto e sopra, e fatelo cuocere per un'ora. Versatelo sul piatto come una Maddalena e coloratelo nello slesso modo.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=