Cuoco milanese e cucineria piemontese - 186 copia
273 quando tutto questj è ben stemperato prendete del latte bollente nel quale anele fatto liquefare dello zuc– chero, versatilo dolcemente su le uova e la farina me– scolando sempre. Mettetelo dopo in u.na lortiera nel forno. Basta una mezz'ora per farlo cuocere, e prima di servirlo polverina telo con zucchero. Focaccia d' amandole. Mettete su la tavola una libbra di farina, fate un buco nel mezzo della medesima per mettervi burro, quattro uova intieri, un pizzico di sale, una quarla di zucchero lino, sei once di mandorle pestate lìnissjme, e indurite tutt'insieme e ne formate una focaccia or– dinaria, fatela cuocere e poi inzuccheratela. Focaccia di pomi di terra. Fate cuocere nell'acqua dei pomi di terra, pelateli e poscia pestateli con un pezzo di burro, stemperate questa pasta con latte, in modo che non sia chiara, né troppo densa, aggiungetevi un poco d'acquavite, in seguito due cucchiai di zucchero in polvere edi limone raschiato, lasciate freddare, ed aggiungetevi tre tuorli d'uova stemperali nel latte, rimescolate bene il tutto, mettetevi inseguito il bianco dell'uovo, dopo di averlo ben sbattuto, ungete di burro la tortiera e fate cuo– cere la vostra focaccia in un forno ben caldo. Focaccia di marroni. Fate cuocere e levate la scorza ad una cinquantina di marroni, schiacciateli in un colatoio, quando lutto è Il Cuoco, ecc. 18
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=