Cuoco milanese e cucineria piemontese - 186 copia

27ft passalo aggiungetevi una quarta di zucchero in pol– vere, scorza di limone tagliata ed un bicchiere di buona crema, fate cuocere come il biscotto di Savoia. Cialde. Sbattete bene con otto uova una libbra di zucchero in polvere ed altrettanto burro liquefatto, aggiungetevi del fior di farina e stemperate a poco a poco fino a tanto che la vostra pa->ta abbia un poco di consistenza. Se la medesima non è abbastanza fina aggiungetevi dello zucchero e del burro. Fate riscaldare la vostra casseruola ad un fuoco chiaro da tutte e due le parti, fregatela col burro fresco, o con grasso di maiale, met– tetevi la vostra pasta, fate cuocere ora d' una parte, ora dall' altra, aprite la cassa di tempo in tempo per vedere se la cialda prende colore, quando è cotta ritira– tela, polveralela di zucchero e servitela calda. Cialda alla fiamminga. Si prepara un poco di lievito di farina, ed un poco di quella birra ed acqua tiepida. Mettete della farina su la tavola, fatevi un buco, quando il vostro lievito è rigonfio, mettelelo in quello con due once di zucchero, un poco di sale, una quarta di burro, ed otto uova, di tutto ciò fate una pasta ben legata che stempererete dopo con crema calda acciocché sia come una pa– stiglia chiara. Tende questa pasta al caldo per un' ora e mezzo o due ore. Al momento di servirla aggiungetevi un pxcolo bicchiere di Kirschkwasser e mescolatelo colla vostra pasta, e poi fate come per le cialde ordinarie.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=