Cuoco milanese e cucineria piemontese - 186 copia

283 pritola con bianchi d'uova battuti a fiocco di neve, poiverate con zucchero mescolato alla scorza di limone o d'arancio tagliata minutissima o raschiata, fateci prendere colore col forno, o fuoco sotto e sopra. Carolina di pomi. Prendete quel numero di pomi che più crederete conveniente, lag]irteli in quattro, levale loro la scorza e le armelle e fateli friggere sopra fuoco vivo in una casseruola con burro, zucchero e cannella in polvere sino a tanto che sono ridotti in marmellata, quando ha fatto la cottura tagliate delle fette di pane francese sottilissime, inzuppatele nel burro, guarnite una cassa di rame, mettete i vostri pomi ed aggiungete ad ogni strato dei medesimi quel sapore che più vi piace, co– prite colle fette di pane. Fate cuocere il tutto ad un fuoco dolcissimo. Allorquando sono le croste di un bel colore versale sul piatto. Carolina di pomi alla russa. Guarnite una cassa di biscotti bene stretti gli uni agli altri, preparate dei pomi cotti in quarti nel burro e nello zucchero, guarnite i vostri biscotti, ma lasciale lo spazio di mettervi la gelatina di ribes, lasciate cuo– cere qualche istante e poscia recatela in tavola. Marmellata di pomi al burro. Tagliate i vostri pomi in quarto, toglietene la pelle e le annellc, tagliate ancora i pomi lutti con eguale

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=