Cuoco milanese e cucineria piemontese - 186 copia
38 P U R È CHE POSSONO SERVIRE ANCHE M PIATTO IH MEZZO E IH ANTIPASTO P u r è colle lenti alla P r ovenz a le coli' olio. Prendete delle lenti, e quando son ben mondate, lavatele e poscia ponetele a bollire nel brodo di pi– selli ; quando sono cotte a metà mettetevi un bicchier d'olio d'oliva d'ottima qualità, una dozzina di spiccili d'aglio, qualche cipolla sparsa di garofani e due bic– chieri di vino di Champagne. Quando le lenti sono cotte estraetene le cipolle e levatene quel po' di un– tume che viene a galla, poscia preparate nel piatto il vostro pane taglialo a piccole iettacele e fritte nel burro, poi versate sullo stesso le vostre lenti ma molto calde. (Durand de Nintes). P u r è colle Verze all'olio alla P r ov e n z a l e. Lavale bene le verze e metletele in una marmitta senza sfogliarle soverchiamente, unitevi una mezza doz– zina di cipolle, altrettante carote, quattro spicchi di aglio, un bicchier d'olio buonissimo ed un cmxhiajo di sugo magro. Riempite la vostra pentola di brodo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=