Cuoco milanese e cucineria piemontese - 186 copia

61 ancora più minuti, e metteteli nel burro già liquefatto, bagnateli con un po' di brodo, poi aggiungetevi prezze– molo, cipolle; schiumate, e fate cuocere ancora per una mezz'ora ma con fuoco moderalo, passatelo nello stac– cio indi fatene uso badando che sia calda. Salsa alla Peverada (per l'arrosto). Mettere dell'aceto in una casseruola, con un poco di sugo, una cipolla tagliata, una fella di limone sparsa di pepe e sale; allorquando ha bollito fatela passare da uno staccio, e caldissima versatela sull'arrosto. Que– sta può servire per tutte le carni che amano una pe– verada legata. Salsa alla Bfiorne. Tagliate o fate friggere appena nel burro dei funghi, aggiungetevi dell'aglio con garofani, bagnate il tutto con crema dolce, aggiungetevi del prezzemolo sminuz– zato, e lasciale bollire il lutto al punto di consistenza, non è necessario farla passare dallo staccio, ma di usarla caldissima. Salsa di Mostarda (per l'arrosto). ' Tate bollire in una casseruola due bicchieri di brodo sale, pepe e cipolline tagliate minutamente, allorché il tutto avrà bollito aggiungetevi un cucchiajo di mo– starda e caldissima recatela in tavola.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=