Cuoco milanese e cucineria piemontese - 186 copia

69 tagliano insieme ben minuti, si aggiunge una frittala non troppo cotta, funghi, tartufli, cipolle, una mollica di pane intrisa nel latte, un poco di butirro e tuorli d'uova,' e si pesta tutt J insieme e se ne fa un ripieno che si sparge di sale, pepe e spezie e si può cucinarlo solo, come adoprarlo a riempire sfoglie e carpioni. Ripieno comune. Stemperate nel latte mollica di pane e pestatela e mescolatevi del lardo bianchissimo pestato con sale, pepe, prezzemolo e cipolle e legate il tutto con tre tuorli d'uova e lo potete usare per polli e per condire punta di petto di vitello. GUARNIZIONI DI PIATTI Guarnizioni per il lesso. Tagliate a forma di dado due pezzi di giam– bone, ed unitevi funghi, spugnole e cuori di car– ciofo, tagliate tuli'insieme, spargetelo di sale, pepe, noce moscata, ed un cucchiaio di mostarda, fatelo cuocere in un poco di grasso bianco per uu' ora in una casseruola, inumiditelo con sugo di manzo, o con un bicchiere di biondo di vitello, ma il tulio sia d'un bel colore, guarnite di tulio questo il fondo del piatto sul quale volete collocare il vostro lesso. Abbiale cura di farlo riscaldare perchè la guar– nizione non si rappigli prima d'essere posta in tavola.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=