Cuoco milanese e cucineria piemontese - 186 copia
M Rognoni alla Provenzale. Tagliate i rognoni a piccole fette, separateli dai pic– coli nervi e filamenti, aggiungetevi qualche piccolo brano di salato, sale e pepe, foglio di lauro, quattro piccole cipolle ed un mezzo bicchier di brodo; riponete il tutto in una marmitta, chiudetela con carta sopra il suo coperchio, e fate cuocere il tutto sopra cenere cal– dissima per tre o quattro ore. Ottimo cibo. Orecchie di bue al sugo. È mestieri scegliere le più tenere fra le orecchie e specialmente di vitello; sono buone anche quelle di manzo ma sono troppo dure, e fanno perdere assai tem– po nella cottura, mondarle e polirle, raschiarle con acqua bollente, fatele cuocere nel brodo con un poco di lardo tagliato a pezzi, cipolle, chiodelli di garofano lauro ed un bicchier di vino bianco, sale e pepe con moderazione. Allorquando saranno cotte levatele dalla marmitta tagliatele ove sono più larghe e grosse per dare alle stesse una forma più aggradevole. Colloca– tele in un piatto e versatevi sopra la salsa ; fra noi si usa assai la salsa agro dolce per le orecchie, in Piemonte la salsa piccante, a Genova la salsa alla Ge– novese. Palato di bue col formaggio Lodigiauo. Dopo di aver fatto cuocere il palato su le brage ponetelo in una casseruola con lardo liquefatto, con
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=