Cuoco piemontese - 1766 copia
Noi abbiamo ogni forta d i buon polla- f l ro, i polli d' india comun i, l a polaftrano– vella ; verfo i l fine dell' Efiate i l capone , Pani t r ino, pe r antipafto i paperi, e le ani– t r e, i , piccioni d'ogni forta. In Cacciagione. Si h a i l capretto, i l capro, i l cinghiale f ed i l cinghialeto giovane, e d i l cerviato* In Selvagìna a pel/o . Abbiamo i leprotti , e d i conigli » In Selvagma . Si h a l a quaglia, l a quaglietta , i l perni- ciotto roffo, e griggio, i l piccione , l a tor - torella% i l fagiano d ' acqua 5 verfo i l fine dell' Efiate i l tordo , i l beccafico, e ogni gener e d*uccello graffo. Dei Pefcì dì mare ^ In quefta ftagione v i fi trova poco buon pefce d i mare, eccettuata l a moluva piccola* In Pefci d'acqua dolceS Si h a i l carpione , i l pefce perfico , l a trota d i mare, e d i acqua. In Legumi, ed erbaggi 9 Si h a i piccoli pi fe l l i, i fagiuoli verdi , le fave , i cocomer i, i cavoli fiori . In Erbe da far mìnejìra. Si h a delie lattughe, de i cavoli , delle ra-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=