Cuoco pratico - 1867 copia

g l iate qu i ndi a l quanto pane in fette; levate la cros ta da ogni parte e fatene tanti pezzi qua– d r a t i, su ciascuno dei qua li distenderete una p i c– cola porzione de l l ' erba come sopra preparata. Ciò fat to, prendete uno al la vo l ta ques ti mos tac c i uo li r i p i e n i, avvo l gete li del icatamente in uova sbat– tute a parte, i n di spo l ver i zzate li t u t ti intorno di pan grat tato misto ad un poc o di parmi g i ano pu re grat tat o, e cosi preparati f r i gge t e li ne l l ' o– l io o nel lo s t rut t o, come meg l io vi aggrada. 4 1 ». F u n g h i. Mondat e li bene, tag l i at e li a pezzi non troppo pi cco li (perchè a l t r imen ti f r i g– gendo li resterebbero secchi)?*lavateli nel l ' acqua f r e s c a: fateli asc iugare di stendendoli sopra una sa l v i e t ta pu l i t a, i n f ar i na t e li e L i g g e t e li nel l ' ol io o nel lo s t ru t t o. Sono mo l to buoni a mang i a r l i, così f r i t t i, col savore (n. 164) e sugo di l imone. 430. C r o c c h e t t e. Con ogni specie di bat tuto sì da magro che da grasso, si possono fare ec– ce l l enti crocchet te, facendone pi cco li bocconi i n– vo l gendo le in pan grat tato, e f r iggendole di bel colore ed in modo che di vengano c roc cant i. Se i l bat tuto o i l composto prescelto è troppo l i qu i do e sottoposto a l i que f arsi ne l l ' o l io bo l– lente, come sarebbero le creme, i l r a v v i g i uo l o, ec. s ' i nv o l g o no a l l ora bene i bocconi in ost ia ba– gna t a, d i poi si tuffano in uovo sbat tuto, qu i ndi in pane gra t t a t o, e si f r i ggono di bel colore. In general e, qua l unque sia i l bat tuto di c ui vog l iate s e r v i r v i, questo deve essere sempre le– gato con uo va, affinchè f r i ggendo prenda con– sistenza e s t ia ins ieme.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=