Cuoco pratico - 1867 copia
sul contorno, del bat tuto sopra descr i t to a giuste p o r z i o n i; mettete dei pezzetti di bur ro nei v u o ti che r imangono fra le diverse pesche, ver sandovi anche un poc o di v in b i an c o; cospargete sul le f ru t ta del lo zucchero in polvere, facendoveio ca– dere a traverso uno staccio onde vi si sponda più uni f ormemente; ìndi cospargetevi al lo stesso modo del pan gra t t a t o, e passate la teg l ia ai forno, o v– vero al fornel lo con fuoco sopra e sotto, lasciando cuocere finché le f rut ta abbiano bene rosolato. 3 4 3. A l b i coc che r i p i e n e. Si fanno come le pesche (n. 542), mescolando al bat tuto al cune mandor le amare, se le albicocche avessero le loro mandor le do l c i. 544. P e re o me l e al f orno. Scegl iete pere o mele a piacere, ma che sieno bel le, senza ma– gagne, e mature. Ponetele così sempl i cemente s ur una lami era di ferro, Le une accosto al le a l – t re, e passatele al forno a moderato calore. Qu a n– do sieno ben cotte r i t i rat e l e, accomodatele in un piat to, e cospargetele di zucchero fine, s e r v en– dole ben calde. 545. Con f e t t ura di p r u g n e. Prendete 5 et togr, di belle prugne secche, ponetele in una casseruola con un b i c ch i er di v in bianco e 150 g r am di zu c c he r o; passate la casseruola al fuoc o e fate cuòcere lentamente sino a che Tumi do s iasi r i do t to a metà, tenendo la casseruola sempre co– per ta, eccettuato qua l che moment o, in c ui do– vre te s copr i r la per ag i t are r imestando le vos t re prugne. Potrete anche agg iungere durante la c o t tura un poc o di cannel la in p e z z i, che r i t i– rere te al momento di se rv i r e. Le prugne così cotte potrete recarle in tavo la calde o fredde a piacere, dopo aver le versate in un piatto col g i u– lebbe in c ui hanno cot to.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=