Cuoco pratico - 1867 copia

214 qual che cucchi a i ata del l oro l i q u o r e, e si r i – ch i ude i l vaso ogni v o l t a, a fine di non farne evaporare lo sp i r i t o. 5 4 ». F r u t ta d i ver se a l lo sp i r i t o. Le a l – bicocche, le pesche, g li ac ini de l l ' uva (que l li de l- Tuva salamanna e de l l ' uva gaiet ta specialmente), sono sogget ti a l la stessa preparazione del le c i- r iege (n. 548); se però t rat tasi di pesche o d ' a l– bi cocche, conviene tag l i ar le a spi cchi pr i vando le del loro nocciolo, oppure lasc iar le int i ere, m a in questo caso devonsi punzecchiare in più p a r ti con una forchetta. Si procede egualmente che per le c i r i ege. PAST I CCER I A. • 550. P a s ta da pa s t i c c i. Prendete un c h i- l og r. di f a r i na; formatene un mucchio su l la t a– vo l a, avver t endo che questa sia ben pul i ta e non v e r n i c i a t a; fate nel mezzo di questo muc chio di far ina un buco col pugno del la mano, e met te– t evi dent ro 25 g r am, di sale fine, 2 e t t ogr. di bu r r o, due t u o r li d ' uova, e qual che cucchiajata d ' acqua t i e p i i a; mescolate a poc o per vo l ta la f ar ina a t u t ti ques ti i ng r e d i en t i, e manegg iate bene la pasta Tinche sia t u t ta bene a s s imi l a t a, agg i ungendo acqua t iepida se riescisse troppo du r a, o far ina se v i resultasse t roppo mol le. In luogo di bu r ro si potrebbe adoperare del lo s t r u t– t o; ma i l pr imo è sempre prefer ibi le. Con que– sta pasta se ne intonaca le pare ti int erne del le forme nel le qua li si vu ol fare dei past icci per t avo l a, come vedremo appresso. 551. P a s ta f r o l l a. Prendete 12 t u o r li d ' uo– va, 3 et togr. di .zucchero, 150 g r am, el i -burro, e 5 et togr. di fior di f a r i n a; impastate bene i l

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=