Cuoco pratico - 1867 copia

composto, agg i unge t evi il succo di mezzo l imone, mescolate bene, ed intonacatene le paste, l as c i an– do che secchi da sè raf freddando. Si fa i l composto anche di f rago l e : se ne pas– sano un et togr. per istaccio ; si unisce il succo ot tenutone a 3 e t t ogr. di zucchero bianco fine e ad una ch i ara d'uovo; si sbatte bene i l tut to, si int onacano con questo le paste, si fa disseccare a moderato calore. 5 5 » . B r i o c h e s. Mettete s ur una tavo la un ch i l og r. di f ar ina; fatevi un buco in mezzo e po– netevi 25 g r am, di l i ev i to di sc iol to in un piccolo b i c chi er d ' a c qua t i epida. Formatene nel mezzo una porzione di pasta; copr i te la col restante del la far ina , e lasciate in luogo caldo per c i r ca due ore ; i ndi agg i unge te 40 g r am, di sale sciol to in poca acqua, 5 et togr. di bu r ro e dod i ci uo va; me– scolate be*i bene i l t u t t o; formatene una pasta non tanto du r a, e se v i riescisse tale agg iunge te al tre u o v a: formatene una specie di pane, e l a– sc iatela l i ev i tare per 8 o 10 ore. Al l o ra disponete questa pasta a porz i oni non tanto grosse sur una l ami e r a, dando ad ogni pezzo una forma a p i a– cere, come di pal lottole, di bastonce l l i, di c i am– belle, di S, ecc.; bagnatene il di sopra con uovo s ba t t u t o, e passate al forno non troppo caldo. Un ' o ra c i r ca di c o t tura è sufficiente per questa qualità di pasta. 5 6 0. F o c a c c ia fiorentina. Prov vede tevi d'un c h i l o gK di pasta l i ev i tata da fornajo, e prec i sa– mente di quel la che serve a fare il pane bianco di pr ima qualità; mettetela in un cat ino; co latevi sopra, a t raverso un pannol ino, 3 et togr. di unto d ' a r i s ta (n. 261), un pug i l lo di sale e quat t ro rossi d 'uova, impastate e maneggiate bene i l tut to finché l ' unto s iasi perfettamente assimi lato col la

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=