Cuoco pratico - 1867 copia

bi cchi ere, bastantemente grande e forte, un t uo r lo d'uovo f reschi ss imo; f rul l ate lo bene, e ve r sa t evi sopra a poc o a poc o i l punch già preparato nel modo indi cato (n. 689), segui tando sempre a f r u l– l are onde ottenere mo l ta s c h i uma, ed affinchè l ' uovo non abbia luogo a rapprender s i. 691« P u n ch rosso p er dame* Si fa al lo stesso modo che que l lo già descri tto al n. 689, solo che si adopera metà alkermes (n. 682) e metà r um, invece che t u t to r um. •93. P u n ch a l la t u r c a. Adoperando caffè invece di acqua calda pel punch descr i t to al n u– mero 689, si ottiene i l vero punch alla turca. 693. Caffè, tos tatura, i n f us i one. La p r i n– cipale c u ra che debbesi avere per ottenere un ec– cel lente caffé, o l t re al la scelta del la sua qualità, consiste nel farne bene abbrus t o l i re o tostare i ch i c chi ; perocché se troppo abbrus to l i to, i l caffè si carboni zza e perde tut to il suo olio essenziale, che è l ' aroma grad i to che lo d i s t i ngue s se troppo crudo, l ' infus i one ne r i s u l ta ac ida e di sgustosa. T u t ti conoscon o l ' ord i gno di cui si fa uso per t o– stare i l caffè, ed il quale consiste in un c i l i ndro di l ami era at t raversato nei suo asse da una bac– chet ta di ferro, le c ui estremità posano su due forcelle fermate ai l a ti opposti d ' un apposito f or– nel lo, sul quale i l detto c i l i ndro può per t al modo g i rare su sè stesso per i l mov imento che g li v i en dato mediante un manubr io disposto ad una del le estremità del la bacchetta di ferro che lo a t t r a– versa. La scelta del c ombus t i b i le non è indi f fe– rente, e bi sogna sempre prefer i re i l carbone a l la i e g n a, perchè i l pr imo manda un calore più u n i– forme e non produce fumò. Non si empia mai i l c i l i nd ro che per metà, in modo che la bacchet ta di ferro che l ' a t t r ave r sa non ne sia c ope r t a, e II Cuoco pratico. 18

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=