Cuoco pratico - 1867 copia

fum o quando è in polvere che quando è in g r a– n i. Tu t t a v i a, in un modo o n e l l ' a l t r o, i l caffè devesi sempre conservare in rec i p i enti di ve t ro o di stagno ben t u r a t i. La quantità di polvere di caffè che occorre per farne l ' infus i one (vo lgarmente caffé nero) si può calcolare di un et togr. per un l i t ro d'acqua. Si comprende d ' al tronde che p e r la medesima q u a n– tità d'acqua bisognerà aumentare o d imi nu i re la dose del caffè in po l v e r e, secondo si v o g l ia ottenere u n' infusione più o meno c a r i c a. Il processo mi g l i ore per fare infondere i l caffè, è quel lo di s e r v i r si di caffettiere a filtro, che sono comodi ss ime, sp i c c i a t i ve, e danno un ' i n f us i one profumata e l impida .Essendovi ogg i g i orno in c om– merc io tante specie di tali caffettiere e potendone ognuno imparare l 'uso faci lmente, non staremo a descr iverne nè la forma, nè la man i era di ado– perar le, che l ungo sarebbe e tedioso. Solo di remo che le caffettiere, vasi o macchinet te che sieno, filtranti, spec ialmente se di l a t t a, esigono una minuz i osa c u ra e p u l i z i a: non solo non si deve mai l as c i ar vi freddare e r imane re l ungo tempo il l i qu i do, ma è indispensabi le net tar le ed a s c i u– gar le dopo ogni s ingo la infus ione. ©9 4. I n f u s i o ne d i t è. V i sono mol te specie di tè le qua li tut te possono r i du r si a due c lassi p r i n c i pa l i: i l tè verde, ed i l tè nero. Que l lo verde è fort i ss imo e agisce s ui n e r v i; i l nero è più d o l– ci f icante. Coloro che fanno mol to uso di tè, so– g l i ono mescolare metà del verde con metà dei nero ; ma l 'uso esclusivo dei tè neri è sempre prefer ibi le. L ' i n f us i one di ques ti è più l egg i era, più del i cata, e i l profumo n'è più soave. Sono i tè rieri que l li che generalmente si adoprano per le co laz i oni, e specialmente i l tè Souchong, mi sto #

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=