DANDOLO - Enologia I - 1812

DE' SECNÍ PE R ISVItfÀRE. * 4 s e , i l vino è format o ne l tin o dop o tant i gior – ni , tant e or e 5 e verrebb e quind i decisament e indicat o i l moment o d i svinar e . Ma a l contrari o l'osservazion e continua - nient e dimostr a i . ch e l e uv e son o different i particolarment e nell a quant i tà d i sostanz a zuc – cheros a e d i lievito ch e contengono , i n quan – to ch e no n havv i fors e i n du e soli vignet i l o stess o concors o d i circostanz e natural i ; da l ch e vien e i . ch e i l cors o dell a fermentazion e dev e , a condizion i egual i ne l resto , diversa – ment e durar e 5 2 . ch e s e u n vino vien tratt o tropp o prest o d a u n tin o , c i voglion o moltis – sime cur e pe r conservarl o $ 3 . ch e s e tratt o vien e tropp o l a r d i , port a sec o disposizion i ma * nifest e ai r ace tos i t à . E d ecc o l a necessità d i riunir e tutt i i se – gni e tutt e l e osservazion i 5 ch e i n tant a i n – certezz a possan o additar e i l termin e dell a fer – mentazion e , e quind i i l moment o d i svinar e . Parlerem o adunqu e i n quest o capitol o 1. Dei segni indicanti il momento di spinare . a. Delle eccezioni su quei segni. 3. DelV applicazione di qualche istru- rilento per determinare auel momento.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=