DANDOLO - Enologia I - 1812

ségni d i svinare , de i qual i fare m cenn o ne l seguent e paragrafo , affinchè l ' agr i col tore , pe r quant o s i pu ò , no n prend a sbagli o . Intant o dall e cos e dett e si potrebb e con * eluder e : Che quando contemporanei sono ah* bassaniento del cappello, cessazione quasi totale dell ebollizione, eguaglianza di sa– pore positivamente vinoso, eguaglianza di colore, limpidezza uniforme, sufficiente raf– freddamento , quello è il vero momento di svinare. §. I L Delle eccezioni sui segni indicanti il mo– mento di svinare. Se no n v i fosser o eccezion i ne * segn i i n – dicant i i l moment o d i svinar e , no n sarebb e difficile i l determinarl o . Ma sappiam o ch e v i son o grandissim e differenz e nell e qual i tà de i mos t i . Veggiam o che molt e pu r son o e vari e l e influenz e e cir* costanz e accidental i su l most o i n t ino : e d inol– tre T agricoltor e istess o alter a e modific a tal – volt a l e operazion i fissate dal l ' ar te , c o l i ' og – gett o d i ottener e vini divers i da i comuni . Que - % tccei ion i derivan o dunqu e

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=