DANDOLO - Enologia I - 1812

MR TSVINAnE. l5 5 alcun i segn i e no n alla lor o tot a l i t à , e pe r i altr a u n buo n osservator e pu ò e dev e cono – scer e l e cagion i e giudicar e V importanz a de – gli effetti , pe r risolvers i a svinar e . Si sarebb e qu i dovut o parlar e anch e dell e eccezion i notabi l i , ch e derivan o da l ma l foi* lar e i l tin o , da l follar e pi ù vol te , o dal l' im – piegar e pi ù giorn i a d empierlo . M a siccom e si suppon e ch e i l tin o si a stat o be n follat o , e siasi empiut o i n u n giorn o sol o a l p i v i, così si è lasciat o d i farn e parol a ( Gap . I V ) - Terzo . Eccezioni dipendenti dalla volontà dell'a– gricoltore . C hi vuol e fa r vini pi ù dilicati d i quell o ch e ordinariament e s i otterrebber o d a un a dat a u v a , vini fragranti , mo l l i, no n generos i e c , dev e interromper e pi ù o men o prest o l a gra n fermentazion e ne l tin o . I n tutt i quest i cas i r i – mangon o sempr e ne l l iquid o molt a sostanz a zuccheros a e molt o l ievi to, amendu e indecom – post i . Non essend o comp i u t i , esigon o quest i v i – ni moltissim e at tenzioni , affinchè no n s i alte – rin o , m a riescan o ben e . LT art e dev e sopr a tutt o aver e i n mir a d i toglier e a poc o a poc o

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=