DANDOLO - Enologia I - 1812

den i famigliari , e pe r quant o s i pu ò devon o rende r sicur e le diffìcili operazion i dell 'art e d i fare i l vin o . Intant o s i part a da u n fatt o cprt o , e d è , che i o pe r tr e giorn i circa d i seguit o h o avut o un vin o generoso , ferm o all'istess o grad o d i leggerezz a , cioè mezz o grad o «opra zer o , e nonostant e quest o segn o no n isvinai ch e il quar – to giorn o . Á pare r mi o ci ò ch e dev e determinar e a svina r subi to , o dop o ch e i l pesárnoslo h a indicat o i l maggio r grad o relativ o d i leggerezz a sopr a indicat o , dipend e da l concors o d i molt o circostanz e . Se s i tratt a d i vini legger i sarebb e dan * noso , pe r l e cos e dett e pi ù sopra , i l tarda r moll o a svinare , dop o ch e i l l iquor e è giunt o alla su a leggerezz a relativ a , e ci ò pe r l'eccess o del lievito ch e quest i vini contengono , compa – rativament e alla poc a lor o sostanz a zuccherosa . (Gap . VI I . § . i ) . Si svinan o adunqu e poc o dop o ch e giunt i sono a que l grad o d i leggerezz a , quand o nom vi s i oppongan o i segn i tutt i altrov e indicati . ( Gap . VI I § . x ) . 2. Pe i vini abbastanz a generos i i l trarl i un po ' pi ù o u n po ' men o dop o ch e giunt i son o ad esser e ferm i a i lor o grad o maggior e di leggerezz a , è i n arbitri o del l' agricoltore». Dandolo 11

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=