DANDOLO - Enologia I - 1812
17 2 DILLO SVINARE; fort e riscaldars i dell a stagion e , in pericol o d ì esser e alterat i . Pe r be n valutar e quant o si a grand e l a su perfici e ch e i l vino de e presentar e al l' ari a im – piegand o i metod i ordinar] , bast a rifletter e 1. À tutt o i l temp o ch e i l vino riman e a contatt o del l 'ari a quand o esc e da l tin o pe l buc o ordinari o e pass a ne l gra n mastell o po sto sott o a l tin o . 2. Al ia gra n superfici e ch e present a a l l ' ai ria quand o co n secch j pass a da l gra n mastell o alia brent a pe r esser e posci a trasportat o alla Lott e . 3. Quant o ancor a n e present a trasportan – dol o colla brent a 0 co l mastell o scoper t i , e versandolo ^ lentament e nel F imbut o comun e a contatt o del l 'ar i a intern a dell a botte . A que – sto dann o ch e prov a i l vino v a aggiunt o F a tr o no n minor e degl i squassamenti . Dal l e cos e dett e s i potrebb e quind i con – cluder e : Che il miglior modo di svinare è qu che mette il meno che si può il vin contatto dell'aria, ed impedisce che il tratto chiaro dal tino non diventi to per lo squassamento •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=