DANDOLO - Enologia I - 1812
A L LA B ^ T T E. 2o 3 riposo . Quest o rimescolament o è tant o pi ù dau - nos o (piant o pi ù cald a è l a temperatur a . U n fort e tuon o , pe r esempio , u n fulmin e scop – pial o i n vicinanz a d i un a cantin a pu ò portar e talvolt a un a tal e sco s t , un a tal e agitazion e nel F intern o dell e bot t i , i l cu i effett o essend o appunt o quell o d i rimescolar e co l vino l e so – pr a indicat e different i sostanz e , d i promover e la separazion e d i alcun e altr e , pu ò d a u n mo – ment o al l ' altr o alterarlo , e farl o perir e pe r guasto , second o ch e l a stagion e o l a tempe – ratur a è pi ù o men o ca lda , quantunqu e sien o p dettament e chius e e pifn e l e bott i . Quest o è i l modo , co n cu i i l turbament o nell a bott e divent a cagion e d i alterazion e pe r a c i d i t à , s e i l vino no n è be n chius o nell a bot te , e d i alterazion e pe r guasto , s e l a bott e è be n chius a . Quinto. Del contatto dell' aria, * della botte non ben piena, considerati come cause dima* tazioni dannose nel vino. Senz a i l contatt o dell' ari a u n vino pot rà contrarr e bensì disposizion i al l 'acetosi tà o pe r protratt a fermentazion e ne l tin o o pe r cat - il
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=