DANDOLO - Enologia I - 1812
ALLA BOTTE. vimcnt o d i alterazion e comincian o a d intorbi – dars i e d inspessirs i attes a l a separazion e d i un a sostanz a densa , com e glutinósa , ch e p r i– ma er a perfettament e disciolta , o combinat a co l l iquido senz a renderl o n è spesso , n e torbido . I l no n tene r po i pien e l e bott i f a s i ch e rimang a sempr e a contatt o de l vino stess o un a colonn a p i ù o men o grand e d i ar ia , l a qual e oper a i n picciolo alla superfici e d i quell o ciò ch e i l continu o picciolo ingress o del l 'ar i a nell a bott e no n h*n chius a oper a i n grande . Noi sentiam o l a differenz a grand e ch e pas – sa tr a l a qual i tà de l prim o vino ch e s i tra e dall a bott e pien a a principi o e s i beve , e quell a de l l ' u l t imo , ch e s i trae , quantunqu e s i cerch i ogni mezz o pe r chè no n entr i nell a bot – te ch e tant o volum e d i ari a quant ' è i l volum e dei vino ch e dalla bott e ogn i giorn o s i trae , nè v i sussist a contatt o dirett o tr a i l vino e l ' ar i a esterna . Dal l e cos e dett e s i potrebb e quind i con – cluder e : t. Che le influenze , Ir, quali migliora– no il vino passato dal tino nella botte, so no una regolare picciola fermentazione^ una temperatura di quattro, sei, ed otto gradi sopra il gelo, il perfetto riposo, la botte be chiusa e ben piena ; _ 2. Che influenze dannose sono la quam
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=