DANDOLO - Enologia I - 1812
3 0 6 V l &O 0AT> T I NO tità eccedente di lievito e di sostan ciose, la riproduzione della fermenta non ben sopravegliata nella botte, peratura alternamente calda, e molto da, il turbamento nel liquore, il c dell' aria , e il non tenere ben piena chiusa la botte, % ni . Del momento di travasare. i Si è vedut o ne ' du e antecedent i paragra ch e i l vino passand o da l tin o nell a bott e port sempr e sec o alcun e sostanz e d i lor o natur a al terant i l a buon a qual i tà de l rin o , e ch e q lora l e cur e e l e operazion i del l' art e no n scisser o a separarle , ess e pi ù o men o rech rebber o ne ' v i *i alterazion i dannos e ch e a poc a poc o l i condurrebber o a d u n i tota U deg dazione . Dop o l e cos e espost e accennerem o or soltant o : 1. Ch e i vini debol i tratt i chiar i da l tino e tenut i i n buon a cantin a , hann o fatt o h lor maggior e deposizion e i n gennaj o ; perciò s devon o travasar e vers o l a fin e d i que l mese 2. Ch e i vini torbid i d i quell a fatt a deb – bon o esser e un a prim a volt a travasat i dop©
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=