DANDOLO - Enologia I - 1812
ALLA BOTTE * «0 9 lievito e d i molt e sostanz e fecciose , e togli e quind i a l vino un a buon a part e dell e caus e che tendevan o a d alterarlo . Chi adunqu e por rà attenzion e a i movi– ment i intern i ch e accade r potesser o fuo r d i temp o entr o l a bot te , pot rà applicar e i rimed j enunciati , e l e alterazion i probabilment e no u avrann o ma i conseguenz e dannos e . Vi ponn o esser e de ' luogh i e dell e circo – stanz e , ch e obblighin o a travasar e i n temp i different i dag f indicat i • L/esperienz a pu ò aver – ne dimostrat o l a necessi tà . Nul la havv i a dir e su c i ò , mentr e sarebb e impossibil e i l fissar tutt e l e regol e particolar i . I princip j espost i sono pe r s e chiar i , m a Y applicazion e dipen – derà da l buo n s?nso , dall e particolar i circo – stanz e e dall'esperienz a dell'enolog o . Dal l e cos e dett e s i potrebb e quind i con – cluder e : Che qualunque vino limpido , torbido e spremuto devesi travasare quando v è luo– go a supporre che vi possa estere abbastanza sedimento nel recipiente, capace di promo– vete nella botte, mercè la tiepida e calda stagione, un movimento fermentante ; ó quando si tema , come ne vini spremuti dal le vinacce, che il sedimento possa anche nella stagione fredda comunicare al detta vino cattivo odore e sapore. Dandolo \^
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=