DANDOLO - Enologia I - 1812
3 310 DENSITÀ t>E I VIN I no format o d i un a metà i n circa d'acqu a ver * «ara sopr a l e vinacc e iv i lasciat e u n giorno , poi colat o e spremut o anch e dall e vinacc e i l rimanent e , ed indi mess o alquant o a bollir e con poc o most o entr o l e bott i Quest o vi r o dav a misurat o a l pesavin o mezz o grad o sott o zero . 2. U n v i no , i l most o de l qual e mostrav a al pesamost o un a densità d i dieci grad i e mezz o , most o ch e fu portat o a dodic i grad i dalla sostanz a zuccheros a deifichi pigiat i i n – siem e all 'uva . Quest o vino dav a u n grad o sot – to zero . 3. U n vino fatt o colle uv e d i scarto , mar – cie e d immatur e ( Cap . III . § , 4 ) ? i l most o dell e qual i no n dav a a l pesamost o ch e undic i grad i circa . Quest o segnav a u n grad o e mezz o sott o zero . Il prim o vino adunqu e er a i l pi ù leggero , il second o l o er a meno , e d i l terz o i l pi ù •» deus o d i tutti . Tut t i e tr e eran o perfettament e l impidi. Le ragion i d i quest e tr e differenz e appa - jon o abbastanz a chiare . Il prim o vino contenev a disciolt a soltant o la metà dell e sostanz e solid e ch e i l vino d a cui fu tratt o avrebb e contenut o , m a contenev a anch e poc o spirit o d i vino. I n ess o prevalev a di po# o i l pes o dell e sostanz e solid e disciolt e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=