DANDOLO - Enologia I - 1812

2l\ DENSITÀ.' DE I VIN I lugo istrutt o pu ò facilment e conoscer e l ' o r i– gine , i l vino costantement e co!Tinvecchiar e s i rend e pi ù legger o , pe r l a diminuzion e dell e sostanz e solid e disciolt e ch e successivament e s i separano , e d anch e i l prim o anno , pe r l a de<» composizion e d i qualch e picciola porzion e d i sostanz a zuccherosa . Dop o i l prim o anno , parland o de i vini be n fatt i , no n s i aument a pi ù l o spint o d i vino pe r l a decomposizion e dell a dett a sostanz a zuccheros a eh 1 è pressoché tutt a decompost a . Lo spirit o d i vino gi à format o s i svolg e bensì megli o dall e sostanz e feccios e , lievito ec , , e in miglior mod o allor a s i combin a co i rima – nent i princip j ch e compongon o i l vino vec – chi o , e così unitament e alla separazion e suc – cessiv a dell e materi e feccios e s i form a i l vin o il pi ù legger o e i l pi ù perfett o • Tut t i i vini po i ch e no n hann o compiut a la fermentazion e ne l tin o , e ch e perciò con – tengon o dell a sostanz a zuccheros a indecompo – sta , e quell i no n men o ch e son o fatt i co n cert e uv e particolar i e co n uv e zuccheros e i u eccesso , h^nn o un a densi tà ch e v a d a du e grad i sott o zer o sin o a se i , parland o de i vini da liquor e d a m e fatt i ch e h o pi ù volt e mi – surati . Misurai u n vino ner o fatt o ne l i 8o g d i uv e scelt e y i l most o dell e qual i indicav a 18

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=