DANDOLO - Enologia I - 1812

DIGL I UTENSILI , *6 5 in gener e , che s i separan o da l vino , e s i at – taccan o alla superf ìcie. Pe r poc o ch e alcun e gocci e d i acqu a lor – da rimangan o i n un a bottigli a , ess e s i gua – stano , svolgon o cattiv o odor e e l o comunican o al vino . Ognu n d a ci ò ved e ch e se i l vin o soffr e alterazion e nell e bottigli e no n be n mond e , quest ' alterazion e dev ' esser e be n maggior e ne* grand i recipient i d i legno , a cagion e dell e so – stanz e feccios e , ch e c i rimangon o attaccat e quand o l a bott e no n è be n asciutt a . La mondatur a de i vas i d i vetr o s i pu ò far e co n l i sc ive, co n gross a sabbi a be n l a – vat a , co n gusc i d'uov o e d acqu a cald a o fredda , molt o agitand o i l vas o d i vetro , se – cond o i l bisogn o . Sarebb e lung o i l parlar e dell a mondatur a particolar e d i ogn i utensil e d i rame , d i ferro , d i bronz o , d i legn o ec . i n – servient e alla formazion e e conservazion e de i v i n i. D i s s i, ch e i o adoper o acqu a e ca l ce . L a calc e h a u n vantaggio , oltr e quell o d i be a mondare , e d è , ch e quand'anch e v e n e r i – maness e a contatt o de l v i no , no n l e farebb e alcu n ma l e , e spess o gl i gioverebbe , pe r chè tend e a neutralizzar e , o a diminuir e un a por – zion e dell' acid o ma l i co , ch e i l vino sempr e contien e ( 6 0 ) ,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=