DANDOLO - Enologia I - 1812

2 6 6 BELLA MONDEZZA A l c u ni adoperan o a preferenz a i rann i o l e liscive d i cener e ch e hann o molt o efficacia. , Parecchi e volt e però m ' accors i ch e F odor e dell a lisciva s i comunicav a a l legn o 7 e ad on – ta deil e lavature , passav a alquant o ne l vin medesim o i n mod o d a esser e facilment e d i stint o da i palat i fini , e d esercitat i . A l t ri s i servon o dell 'acqu a bollent e e d i al lumi d i rocc a . Al t ri mischian o al i' acqu a boi - lent e i l sal e e d altr i vegetabil i ec . ec . Ma qualunqu e si a l a materi a e d i l mo – do , l o scop o è un o sol o , quell o cioè d i to glier e a d ogn i utensil e ch e s i adopera , tuit o ciò eh ' è estrane o a l recipient e , tutt o ci ò ch e potrebb e esser e discìolto da l most o e da l vino, essend o ch e ogn i sostanza , ch e i l most o o i vino disciolg a , comunic a qualch e sapor e stra – nier o , ch e no n è ma i buono , e ch e divien e dannos o a i vino stesso . Quest a operazion e de rest o cost a poch e cur e e men o spes a . Da l l e cos e dett e s i potrebb e quind i con – cluder e : I* Che qualunque cattiva gualìfci di odore«, sapore , in un utensile vien tosto c municata al mosto o al vino amienuto in quello , per modo che accade sovente V utensile si liberi da quella cattiva q lità o si mondi dalla sozzura 0 e tutta Via fezione rimanga nel liquido contenuto*

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=