DANDOLO - Enologia I - 1812

DELLE CAPANNE. e ne ' l uogh i , i n cu i - l ' uv a no n h a potut o ma tura r sulla vite . Quant o al l' uv a perfettament e matura , ch ' è abbastanz a ricca d i sostanz a zuccherosa , no sarebb e necessari o i l riporl a nell e capanne quand o no n occorress e d i farl e colà subir e l mondatura , e fa r ch e tutt a diveniss e a d un temperatur a uniform e ( Cap . IV . § . 4 - ) ^ l ' uv a è quas i matura , convien e lasciarl a nell a capanna almen o du e giorni . S e realment e l manc a ancor a qualch e poc o a maturare , utilissim o i l lasciarl a se i o d anch e ott o giorni . Quest e capanne i n somm a vengon o i soccors o dell a natur a al lorché l a stagion e e d altr i accident i tolgon o a d ess a l e forz e o l negan o ajut i , mentr e l ' uv a è sull a vite . Dal l e cos e dett e s i potrebb e quind i con – cluder e : i . Che col mezzo delle capanne si pos sono diminuire molti danni ^ a cui vann talora esposte le uve al momento della v demmia : si possono raccogliere le uve masse bastanti per formar dei tini anch considerabili senza interruzione, e V uva pu essere portata ad una medesima temperatur eioè ad uno stesso grado di calore. a. Che nelle capanne Vuva ottiene quelP addizione di maturazione zuccherosa che pe contrarie circostanze non avrebbe potuto Q tenere dalla vegetazione sulla pianta*

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=