DANDOLO - Enologia I - 1812
i8 2 DELLA CASTINA. grad i sopr a i l g r l o j e ch e a l contrari o po aver e dop o poch i mes i u n vino nuov o co l sa – por e d i vino vecchio , bast a tener e i ! vino i n un a cantina d a i 3 a i 5 grad i sopr a i l g f d Dal l e cos e dett e s i potrebb e quind i con – cludere : 1. Che la cantina sia aperta a tramo tana e chiusa a mezzo giorno con de a levante ed a ponente, che si chiuderan ed apriranno a misura che converrei da corso air aria , tener fresca la cantina 2. Che essa sia entro terra due, tr quattro braccia e anche di più^ perchè quan– to più sarà sotterranea, più si accosterà al uniformità la temperatura dell aria tra Vin vemo e V estate. 3. Che essa non abbia che le apertu necessarie , onde mantenere più o men grado languidissimo di luce, quel lento so di aria, e quella leggera umidità , che indispensabili sono alla freschezza del lo cale e alla buona conservazione delle b 4- v ì & impedisca in estate V in gresso del caldo o dell aria calda, ed inverno l'ingresso dell aria freddissima, che si ottiene con acconcj ripari, e prin palmente con grosse muraglie, grossi v di muro e buoni serramenti. 5. Che sìa la proporzione al bisogno
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=