DANDOLO - Enologia I - 1812
DELLA VITE. 3 A men o d i 35 grad i i l clima è tropp o cald o , e l e vi li v i s i seccano . I n fatt i anch e a i 3 5 grad a d i lat i tudine , com e i n Pe r s i a , se no n si manteness e umidi tà nell e viti colf innaffiarl e in proporzion e de l lor o svaporar e , v i s i sec – cherebbero ; d i mod o ch e i l clima verament e adattat o e propizi o alla vit e dee dirsi quell o che da i 4° $ l estend e a i 5o grad i d i latitu * dine . l i Regn o <T Itali a adunque , post o fra i 43 e i è collocat o tutt o inter o nell a lati– tudin e l a pi ù favorevol e alla prosper i t à dell o vit i 9 all'abbondanz a e matur i tà de l l ' uve , alla vari a squisitezz a e generosi tà de i v i n i. Matur a s'intend e quel l ' uv a d i cu i zuc – cheros o è i l sapor e , pe r l a maggior e o mino* * dos e d i zuccher o ch e v i s i è format a , e ch e non esist e nel l 'uv a f i n c h é acerb a (1) . Quest a sostanz a zuccheros a ch e successi – vament e v i s i forma , è ad un temp o oper a dell a forz a vegetal e dell a pianta , e de ragg i de l sol e pi ù o men o lungament e vibra t i , a particolarment e vibrat i attravers o ari a pura . Mancand o quest i 5 no n s i posson o elabo – rar e u è combinar e fr a lor o i principe , ch e fanno passar e i l gran o d'uv a dall o stat o d i acerbi tà a quell o dell a maturazion e j i ì d i e è quant o di re , che no n pu ò formars i quell a acn * <— \
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=