DANDOLO - Enologia I - 1812

Etìètìté poi ilòt i riesc e ch e a farl e viver e sfàtì- tatament e ed offrir e u n meschin o sapore ; noli ma i a prosperar e e da r frutt a verament e ma – tur e e saporit e , quant o l o son o l e indigen e de l rispettiv o lór o clim a . V v Quant o ai r uva , si pu ò benìssim o ajutar é il c l ima , se occorre , co l toglier e d i mezz o tutt o ci ò che pu ò impedirc i ai ragg i de l sol e il colpir e è scaldar e la vit e e i uva principal – ment e J , e cos ì facilitar e la formazion e dell a Sostanz a zuccherosa . Vedrem o anz i ( Gap . I . § 5 ) ch e import a moltissim o lo sfrondar e al – quant o l a v i t e , ond e l 'uv e not i restin o tropp o a l l ' ombra . Un a vit e cess a d i dar e buo n frutt o anch e a i 4^ grad i , se s i lasci a imboschir e , trascurand o d i potarl a : e ci ò segu e pe r ch è da una part e lè tropp e fogli e s'approprian o quas i tutt o i l succ o nutri t ivo , e dall 'altr a tolgono * alla vit e i l contatt o de i ragg i solar i . Dal l e cos e dett e s i potrebb e quind i con – cluder e : 1. Ghe il miglior dima per V Uva è Quello , dov essa viene in abbondanza, é dove può ben maturare ^ cioè farsi ricca di molta zuccherosa sostanza^ • 2. Ghe come tale può riguardarsi il clima dei 45 zi 4$ gradi di latitudine , ira ì quali è posto tutto il Regno $ Italia. 3. Che ajiittì molto ad ottener gZ* èf-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=