DANDOLO - Enologia I - 1812
»0 bttAA WS ; 5. C1% è assurda Vopinione ette si pQ$sf% adottare pei suoli concimati e ricchi il si– stema di coltivazione della vite che si pra* tica mi suoli poveri o magri , e vice* Versa . <s. II L Deli esposizione. La miglior e esposizion e d i u n vignéto $ dop o l e cos e si n qtìi dett e , dev e esse r quell a ch e è battut a da i ragq i solar i i pi ù cocent i e i pi ù lungament e vibrat i ; giacch e l a sostanz a zuccheros a no n si form a nell 'uv a senz a i l con * cors o d i quest i ragg i ( § . I . ) . Il mezzogiorn o adunqu e è l a miglior es – posizion e d i tutt e , com e 1* esperienz a l o h a sempr e dimostrat o (3) ; po i i l levant e (4) , indi il ponente , e la peggior e d i tutt e dev e esser e la tramontana . U n vigneto , ch e oltr e i l mez – zogiorn o , god a anch e de l levant e o de l po – nente , o d i tutt e du e quest e esposizioni , sarà pe r conseguenz a i n un a condizion e pi ù favo – revol e ancor a dell a stess a posizion e d i mezzo – giorn o . I succh i nell a vit e verrann o megli o elaborat i da i ragg i solar i ch e i n quest a son o p i ù lungament e vibra t i , e l a quant i tà dell a so – stanz a zuccheros a aument erà a circostanz e egua * li ne l res io .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=