DANDOLO - Enologia I - 1812
DELLA Vi t i?. là" che V agricoltor e pon e in luoghi freddi , om* hrosi ed anch e privi di luce. G l i erbagg i s' im* biancan o per quest a mancanz a di l uce , ma nel temp o stess o divengono , per così dir e 5 infermicci e d'un a insipida delicatezza . Da l l e cos e dett e si potrebb e quindi con-* eluder e : • 1. Che un vigneto dev'essere situato dì preferenza in quella esposizione ove il sole vibra pia lungamente i suoi raggi, epera dei quali è nelV uva, la conversione dei pria* cipj acidi, ec. in sostanza zuccherosa . 2. Che per rendere efficace V influenza $ una esposizione qualunque, giova che il vigneto sia il più eli è possibile al coperto dai venti freddi ed egualmente non soggetto air afflusso dell' acqua. 3. Che quindi se il vigneto è in collina dita , conviene ohe Vestremità superiore sia coperta di boscaglia, la quale lo garantisca dalle rapide e violenti mutazioni meteorolo– giche sempre ad esso nocive , g che all'estre– mità inferiore possano facilmente correre e scolar bene le acque affluenti. 4< Che volendosi piantare un vigneto jn pianura, debbono quanto all'esposizione osservarsi tra le sopra indicate avvertenze iitiie quelle che sono applicabili,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=