DANDOLO - Enologia I - 1812

mo D E L LA V I TE. Da l le cos e dett e si potrebb e quindi con – cludere , 1. Che allo spuntare delVuva è propi– zio il tempo non freddo , e la scarsezza di pio [ 2gie. 2. Che, è necessario per la fioritura deh la vite un tempo caldo 5 secco ed alcun po– co ventoso 3. Che è da desiderarsi al tempo della sfioritura dell' uva un tempo ventoso e se– reno 5 e quniche grossa e non lunga piog– gia che compia la mondatura de' grappa- letti . ' 4 Che secondo la natura dei differenti terreni convengono pioggie a più o meno lunghi intervalli . \ 5. Che conviene per la bontà maggiore de vini uri tempo caldo e secco al tempo della maturazione dell 1 uva 0 e secco e fresco all' atto della vendemmia. $ v . Della coltivazione. La miglior e coltivazion e della vit e è cer – tament e quell a che megli o adattandos i all e l o- caM circostant e tend e ad ottener e ogn i ann o migliori e più abbondant i le uve.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=