DANDOLO - Enologia I - 1812

#4 BELLA VITE, prim a ch e l e altr e giunt e fosser o a coavenie»* te matur i tà (8) . Nel la fo rrnazion e d i u n vignet o , e nell a rinnovazion e d i un a vit e import a pur e Y ave r 6empr e i n mir a T assortiment o dell e pi ant e , scegliend o cioè l e pi ù convenient i all e circo – stanz e ed influenz e de l luog o . Non minor e influenz a esercit a sull a mi - glior e qual i tà deli 1 uva , e sull a formazion e i n ess a dell a sostanz a zuccheros a i l mod o d i di – stribuir e e legar e i different i tralc i dell a vit e , dop o averl a potat a , ond e no n si a Y un o a r i – doss o del l' altr o • L o stess o dicas i de l tenere , pe r quant o si p u ò , separat e l e fogli e i n mod o ch e i ragg i de l sol e possan o direttament e cade r suìV u - va (9 ) . Tut t o ci ò togli e o indebolisc e I ' azion e d i quest i ragg i sull a v i t e , sul l 'uv a e so l fondo , nuoc e altament e alla elaborazion e de ' su e h i ch e divengon o sostanz a zuccherosa , e d alla formazion e d i un altr a sostanz a , delt a princi* jpio fragrante , sostanz e ch e dann o i l maggio r pregi o a i vini (Gap . W. § . 3 ) . Ed ecco perchè l e uv e d i pergol a , om – breggiat e dali e molt e foglie , son o inferior i a quell e ch e provengon o dall 'altr e viti del l' istes - so terren o d i spezi e eguale , m a scoperte , l a fatt i veggiam o ogn i ann o che le prim e s i vea-^

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=