DANDOLO - Enologia I - 1812
» 0 MILK Viftì . la parsimoni a de i tralc i fann o sentir e ì à n é - cessil a d i levar e i n maggio , o incirc a securìdd i c l imi 5 pe r mezz o d i man o luaestr a tutt i q u ^ tener i e novelli virgult i ch e l ' occhi o del l 'agr i – coltor e distingu e com e parasiti , cioè no n a d altr o buon i ch e a diminuir e la nutrizion e allá v i t e ; ed accrescerl e ombr a nociva : d i sfron – dar e pi ù o men o la vit e , e d i toglier e grat i part e de ' tralc i inutili all' accostars i delUi matu – razion e dell'uv a , temp o in cu i i ragg i solar i han – no la maggior e influenz a su l compier la , ch e è quant o dir e su l compier e l a formazion e delfc t sostanz a zuccheros a e d i quel l 'al t r a ch e i n – fond e fragranz a ne i vini ( n j . In tutt o i l regn o abbondan o delizio? ] col– li i n esposizion i felici , e i n mod o singolar e ne i dipartiment i meridional i , da ' qual i si trar – rebber o uv e squisite , se agricoltor i illuminat i ne dirigesser o l a coltivazion e (12). Dal l e cos e dett e si potrebb e quind i con * eluder e : 1. Che quanto maggiore sarà il lavora del fondo ove esiste la vite , e minore la quantità dei concimi, e /' affluenza deh T umidità , tanto migliori , a circostanze eguali nel resto , riusciranno le uve. 2. Che volendosi ingrassare un fondo destinato a pianta giani novelle, gioverà che il letame sia ridotto allo staio di terriccio$
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=