DANDOLO - Enologia I - 1812

44 DELLA VENDÉMMIA. in settembr e . L o stess o dicas i quant o a l mar – cir de i grani , ch e cominciò pur e assa i pe r temp o i n quell'anno . In qualunqu e circostanza , i n cu i molt o pr im a de l temp o l a stagion e infredda , si a p^ r lungh e pioggi e e nebbi e , si a pe r vent i fred – di , ec . l a vit e seffr e , e quind i cominci a l a cadut a dell e fogl ie , e i gran i de i grappol i di un a stess a vit e men o espost i a l sol e co – mincian o tost o a marcir e , quantunqu e F uv a no n si a altriment i matur a ^ m a i n progress o di temp o ess a po i pi ù o men o guadagn a no – tabilmente . S e F agricoltor e de e risolvers i a ven - demmiar e pe r un a precoc e cadut a d i fogli e o u n marciment o d i gran i , bisogn a el i egli assolutament e disper i d i u n futur o migliora – ment o nell a stagion e - Rendendos i quind i generalment e molt o difficile i l concors o de i segn i tutt i sovrindir.a - ti , l a vendemmi a s i f a quas i ogn i ann o sen2; a quest o concorso . Dal l e cos e dett e s i potrebb e quind i con – cludere : i« Che è assurdo T attendere, per ven demmiare un vigneto, il concorso di tutt segni indicanti la maturità delV uva. a. Che chi aspettasse questo concor potrebbe sjjesso sommamente danneggiar vendemmia*

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=