DANDOLO - Enologia I - 1812

DILLA VENDEMMIA. 4 9 le uv e mischiat e co n quell e cT altr i luogh i o vigne , dann o pe r esperienz a u n vino miglior e di quell o ch e s i sarebb e ottenut o separatamen – te dall e stess e uv e no n mescolate . 3 . D i ven – demmiar e ne* luoghi , ov e l e uv e son o pi ù espo – ste a ruberie . 4« D i lascia r pe r ultim e l e uv e ch e san o megli o difes e , e ch e posson o gua – dagnare , rimanend o sull a vit e ( i 6 ) . II . Devon o uomin i e donn e trovars i tutt i alla capann a dell a vign a al l ' or a i n cu i s i co – minci a l a vendemmia . III . S e l a stagion e è bell a , Torà migl io– re pe r vendemmiar e è sempr e quell a i n cu i i l sol e h a be n asciugat o T uv a . S e l a stagion e è cattiv a e s i vegg a ch e l 'uv a soffre , senz a ch e vi si a fondat a speranz a d i cangiament o i n me – glio , convie n vendemmiar e a qualunqu e or a e colla maggior e sollecitudine . IV I vendemmiator i devon o esser e mu – ni ti d i forbici ff ig. 60) (17 ) d i cest i (f ig . 14. ) e d i scal e adattat e ( f i g . 8 f Ogn i cest o no n dev e tener e pi ù d i vent i a venticinqu e libbr e gross e milanes i d i uv a (18)^ 1/ uv a i n maggio r quant i tà verrebb e tropp o ammontichiata , s i schiaccierebb e e perdereb – be most o • V. L e person e destinat e alla vendemmi a si dividan o GOS Ì . S e i vendemmiator i no n so- » no mo l t i , du e douu e rimangan o costantemen - Dandola 4

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=