DANDOLO - Enologia I - 1812

$ 3 DELLA VEMDEMMlA. giat a ch e s i a , a d empier e i l tin o (Cap , I T , §. 3 . ) . Chiunqu e paragonerà i vini provenient i da un a vsdemmi a fatt a com e generalment e s i fa j co n quelli d i un a vendemmi a eseguit a co l– le cur e indicat e , troverà ch e quest i second i pe r l a miglior e qua l i t à , durat a e prezzo , pos – son o accrescer e d'oltr e u n quart o , u n terzo , la rendit a d i u n attent a e diligent e famiglia . Vedrem o inoltr e a su o tempo , ch e un a vendemmi a accurata , com e sopra , port a simi l– ment e grand i vantagg i a i vini spremut i dall e vinacc e , a i vini innacquat i , aument a notabil - .ment e l a quant i tà dell' acquavit e ch e s i tra e dall e vinacce , etc . (Ga p . V i l i. § . 3 e Part e II . Gap . V . ) (a3) . Dal l e cos e dett e s i potrebb e quind i con – cludere : Che la vendemmia utilmente quella che porta alla pigiatura uve quanto si può, mature , monde acerbi , marci e secchi , e che offre polo con poco manico o picciuolo.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=