DANDOLO - Enologia I - 1812

* FOX! ÀTtilt À DILL*tTVÀ , 5 $ è d i natur a sua dannosissimo , e ci ò speziai - lucut e pe r due mo t i v i . I. Pe r ch è Y azion e d i quest ' ari a estern a è tal e che potend o liberament e ess a agir e sul – la superfici e de l t i no , disciogli e e port a sec o non poc a part e dell e sovraceennat e du e pre – zios e sostanze , le qual i i n forz a de l movimen – to fermentante , del l 'ari a fissa ch e part e da l l ino e de l calo r de l l i quo r e , s i spingon o all a superf icie , attes a l a lor o specific a leggerezz a < Gap . V I . § . 3 . ) . II . Pe r ch è Y access o stess o del l' ari a faci– lita , e pe r bino sollecita , promov e l a svapo – razion e de l v i no , al lorch é spiran o vent i de l nor d o sian o vent i secchi , i qual i impoveri – scono sempr e pi ù i l vin o d i quest i du e essen – ziali e volatili suo i princip j (27 ) . Mo l ti altr i ancor a son o i dann i che da quest o pien o con – tatt o d i ari a derivan o all a fabbricazion e de i vini , e principalment e d i quel l i che si spre – mon o dall e vinacce , com e a suo temp o di-> stintament e vedrem o ( Cap , V i l i. § . 3 . ) . Si par l er à quind i I . Della pigiatura dell uva. IL Delia follatura nel tino* III. Dell empire il tino. I V. Del coprire il lino. 1

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=