DANDOLO - Enologia I - 1812
62 DELLA PIGIATUR A bo o d i aspr o d i quell o oh e s i vorrebb e % com e i n qualch e cas o h o potut o osservar e . Mi generalment e ne l regn o d ' I t a l i a , pe r l o stat o attual e i n cu i s i trov a l a coltivazion e dell e viti , e pe r l e cattiv e spezi e d i quest e % non v* è d a supporr e un a eccessiv a genero – sità . D' altrond e quest a prim a part e del l' oper a no n tratt a ch e dell a miglior general e fabbrica * zion e de i vini , no n dell a parzial e (39) . Ecc o i l metod o ch ' i o segn o nell a pigia– tur a del l' uva . L e benaccle ( fig. 5 i ) be n mond e van alle capanne , s'empion o co i mucch i del l 'uv a scel ta , e tornan o alla tinaj a . La beaticela dev'esser e alquant o inclinat a sul davant i 5 essend o stat a alcu n poc o alzat a pe r d i dietro , Du e uomin i co i pied i be n la – vat i ne i truogol i (f ig . 83 . ) vengon o portat i sull e spall e e depost i entr o l a bonaccia. Nel la tinaj a v i debbo n sempr e esser e ma – stelli ( fig. r q ) co n acqu a nett a pe r ogn i occor – renz a . Una brent a ( f ig . ^i.Jvien portat a a can – to dell a benaccia dall a part e inclinata . Al i * im boccatur a dell a brent a v ' è congegnat o i l pas - samost o ( fig. 38 . cest o flessibile d i vimini od altr a simil e sostanz a vegetabil e f ch e co n
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=