DANDOLO - Enologia II - 1812
IO MALATTIE 4- A l i evi to solo può in parte alzarsi an– che nei v i ni di buona qua l i t à, tanto ne l le b o t t i, quanto entro i l col lo del le bot t igl ie i n una specie di fioritura fibrosa, indi sso lubi le •> i qua li v i ni annunz i ano al lora una manifesta d i – sposizione a l l ' ace tos i t à. 5. I l l i evi to solo può negli stessi buoni v i ni amme t t e r e, e ad essi comuni care più o meno una certa al terazione o un certo sapore amaro più o meno forte <> sapore che tratto tratto comuni ca anche adi a l cuni f rut ti . 6. I l l i evi to può i n parte talvol ta d e c om– por si entro ai v i ni leggeri ed inacquati , e far che contraggano un odor più o meno p u z z o– lente . 7. Qu a n d ' a n c he un vino foss e e c c e l l en– te e generoso , la mancanza d i cure e 1' im-> mondezza lo possono da un momento a l l ' al tro a l t e rar e, facendogli perdere qua l i t à, p r e g i o, valore e durata. Tu t to ciò pre l iminarmente r i c o r da t o, an- dr em ora a di re del le al terazioni al le qua li possono andar soggetti i v i n i, e le r i du r r e– mo a tre. I . Acetos i tà. I I . Gua s t o. I I I. Al t e r az i oni mi no ri di vario genere.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=