DANDOLO - Enologia II - 1812
I 1 • - ANNOTAZ IONI • • ....... A L C A P I T O LO P R I M O I . 1 . t 1 A . I • t Della Vite. i \ - ____ i) J . r a no i l a natura v i vent e, vegetabile e< l an i– male è molto r icca d i sostanza zuccherosa ; e quan– do l a vi ta vegetabile è cessata , no n è meno fe – conda i n produzione d i sostanza zuccherosa r a z i o– ne chimi ca , e V arte applicata a ? differenti vege – tabi li ( V. nota 3 5 e 6 i . ) Trov i amo sostanza zuccherosa i n mol te radi ci , com e i n quel l e di bietola , d i sisaro , d i pastinaca, di carota , d i cipolla , d i logori zia ? nel l e du e pa- tate ( S O L A N UM T U B E R O S UM , e H E L IA N- T H US T U B E R O S U8 ) , nelle batate ( C ON V O L- V U L U .S B A T A T AS ) ec . nelle canne de'' sorghi , o saggine y de l formentone , i n mol ti t ronchi , c o – me que l li degli aceri ( 8 A G CH A R I N UM , e N E - G U N D O .) del la -canna a macellerò , i n mol te spe– cie d i gramigne 9 ec . In molte portecele , come quelle c\i frassino , ec. In molte foglie come quelle d i larice , tiglio , ec . In quasi tut ti i f i ori : In quantità d i frutta mature come uve, mora , fichi , ciliegie, alb ercocche y susine , pere* mei?., lamponi 0 giuggiole P fragole y ec .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=