DANDOLO - Enologia II - 1812

Xfc© ANNOTAZIONI In alcune sement i, come l e castagne comuni p le castagne di padule ( Trapa natans ) , i l paoia lunghe spiche ( J E S G U L US M A G R O S T AO 11YS) j Quando l a sostanza zuccherosa no n esiste tutta formata ne 5 vegetabili , 1' azione chimi ca <> ripeto 9 e g l i ajuti de l l' arte l a formano , promovendo u n primo moto vegetativ o o l a germinazione , coni© nelP orzo , ne l mandorlo , ne'cereali , ec . Quando n e esista un a porzione i n dati f rut t i, o - quando no n v e n e esista de l tutto , i l riposo o i l calore l 'aumentano o interamente l a formano 3 co – me veggiàmo nelle sorbe , nespole , mele , pere , e nel la stessa uv a non be n matura ( V . nota 61 . ) G li animali stessi danno tutti sostanza zucche- rosa co l loro latte. L e ap i n e danno co l loro me l e. G li uomini n e of f rono, quando sono attaccati dal! a malatt ia chiamata Diabete. La natura vivente ottiene adunque l a sostanza zuccherosa , impiegando V azione della vi ta vege – tativa , gl i organi digest ivi, respiratori , o secre– t o r i; e cessata l a vi ta , impiega V azione interna di attrazioni chimi che , ajutate i n generale da lF industria de l l ' uomo, • (2.) T r a l e centinaja d i luoghi ch e s i potrebbero indicare , ov e l e col l ine a v i ti non presentano ch e una superficie affatto magra e ciottolosa , accenno i col li ch e sono appena fuori d i Chambery verso Franc ia , ch e no n è i l punto pi ù propi z io quanto al c l ima. T u t ti quei co l li sono coperti d i vi ti alte circa u n braccio e d altrettanto fr a loro distant i. #e i n u a fondo ricco d i forza vegetativa si pones^

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=