DANDOLO - Enologia II - 1812

1 3 0 ANNOTAZ I ONI A L C A P I T O L O V I I . Fermen t azione. (89) L a natura , creat i gl i esser i viventi , no n ha eh * uno scop o sol o , tosl o dop o ch e abbian o com – piut o d i figurare vivent i ne l mond o ritenend o pi ù o men o temp o riunit i i material i eh ' e«sa lor o prestò , lo scop o cioè d i pi ù o men o prontamen – te simplifiearl i dop o mort i , affin e d i pi ù facil – ment e impiegarl i nell a formazion e d i nuov i corpi . In quest a guis a ess a bilanci a coll a successiv a pe – renn e creazion e d i nuov i esser i vivent i l a succes – siva perenn e distruzion e d i altr i esseri . Effett o s i prodigios o ottien e la natur a impiegan – do le fermentazion i , ch e ridonan o a l serbatoi o universal e tutt i i material i necessar j 5 ond e si pos – sa eternament e mantener e 1' ordin e ammira b l che vediam o nell a economi a dell a natur a e nel - V armonia de 5 corp i organizzati . L' uom o padroneggi a i n tant i cas i molt i d i que – sti moviment i fermentanti , ed assecondand o sen – za fors e saperl o i l voler e dell a stess a natur a ^ contribuisc e continuament e a fa r s ì ch e l'alte – razion e fermentant e , cioè la distruzion e d i molt i corp i organici , serv a all a maggior e riproduzion e d i altr i corpi , de i qual i la natur a vivent e è sempr® •mata , e no i sempr e abbisogniamo .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=