DANDOLO - Enologia II - 1812

AL CAPITOLO UNBECIM'O. ^Oi ) «rgani dell a respirazion e , e V uom o 5' avventure» rebb e a cader e i n asfissi a ( V . not a 4^ ) • (63) L e prescrizion i assegnat e no n debbon o essert i di rigore . Ognun o impiegh i la tinaj a ch e ha ; ma sia convint o ch e quant o è maggio r V access o de U l ' a r i a , tant o pi ù si sollecit a lo svolgiment o dell a - ria fìssa, si perd e vino , spirit o d i vino , e pria- * cipi o fragrante . Quant e volt e a gra n distanz a dall a tinaj a no n s i sent e un fort e odor e vinos o e d i spirit o d i vin o [ Quell' odor e è tutt a sostanz a vo – latil e ch e vie n tolt a a l vin o ch e bolle . A qaeit o inconvenient e va però incontr o i n grat i part e , quand ' anch e l à tinaj a foss e apert a , i l co»» prir e i tini ne l mud o altr e volt e indicat o ( Gap*. I V . ) ' . (64) Quest o fenomen o è tutt o appoggiat o a caus« fisiche e not e . I n estat e 1« ^vaporazion e dell' ac – qua o dei r umidità aderent e all a superfici e de l l i terr a o de 5 corp i è somma . Ess a s i fa necessariament e no n sol o a spes e del calo r ambiente , m a a spes e ancor a de i calor e esistent e all a superfici e dell a terr a o de ' corp i medesim i ch e svaporano . Quindi veggiam o nell e profond e cantin e , nell e grotte , ed anch e ne 3 pozzi , esse r fredd a l a tempe – ratur a i n esiate , val e a dir e esse r sempr e dess a più o mer i fredda , i n ragion e appunt o dell a mag – gior e o minor e svaporazion e estern a o superficial e che i n quell a stagion e h a luog o ne ' corp i couter - Band. voi. IL i 4 1

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=